Oscillazioni intrastagionali



  Indici teleconnettivi e previsioni long range  
AAO (Antarctic Oscillation) NAM (North Annular Mode) SCAND (Scandinavia pattern) Analisi Stratosfera
AO (Arctic Oscillation) NAO (North Atlantic Oscillation) SOI (Southern Oscillation) Temp Stratosfera Polo-Nord
EA (East Atlantic) Polar/Eurasia SST (Sea Surface Temperature) Temp e geopotenziali 10 hPa
EA/WR (East Atl./Western Russia) PNA (Pacific North-America) Temp e geopotenziali 100 hPa
MJO (Madden Julian Oscillation) QBO (Quasi-Biennial Oscillation) Oscillazioni intrastagionali


Indici teleconnettivi: oscillazioni intrastagionali

La variabilità del tempo e del clima spazia su molte scale temporali e spaziali, da fenomeni meteorologici su piccola scala come raffiche di vento, temporali localizzati e tornado a caratteristiche su scala più ampia come sistemi meteorologici a bassa e alta pressione, a caratteristiche ancora più prolungate come siccità e inondazioni, a fenomeni climatici di lunga durata come La Niño e La Niña, a tendenze decennali ancora più lunghe. In generale, i fenomeni su scala temporale più lunga sono spesso associati a cambiamenti nella circolazione atmosferica che abbracciano aree molto più grandi di una particolare regione interessata. A volte queste caratteristiche di circolazione persistente si verificano simultaneamente su vaste parti dell'emisfero, o persino del globo, e provocano condizioni meteorologiche, temperature e precipitazioni anormali in molte regioni. Gli scienziati hanno scoperto che aspetti importanti di questa variabilità sono legati a fenomeni su scala globale che influenzano la distribuzione e l'intensità delle precipitazioni tropicali, influenzando così la posizione e l'intensità delle regioni subtropicali di alta pressione e delle correnti a getto di media latitudine.
La variabilità annuale (interannuale) delle precipitazioni tropicali è spesso correlata al verificarsi del fenomeno La Niño o La Niña nel Pacifico tropicale. Esiste anche una forte variabilità decennale nelle precipitazioni tropicali, che si ritiene sia un'importante fonte di tendenze interdecadali per la circolazione atmosferica e i modelli meteorologici associati.
Le precipitazioni tropicali mostrano anche una forte variabilità su scale temporali substagionali. Queste fluttuazioni delle precipitazioni tropicali spesso attraversano un intero ciclo in 30-60 giorni e sono denominate "oscillazioni intrastagionali". Altri quattro termini che sono spesso usati in modo intercambiabile per riferirsi alle oscillazioni intrastagionali sono "oscillazione Madden-Julian" o "MJO".
Per approfondire l'argomento si suggerisce la lettura di questa pagina (in lingua inglese).
Le oscillazioni intrastagionali sono una componente naturale del sistema atmosfera-oceano del pianeta. Colpiscono in modo significativo la circolazione atmosferica in tutto il mondo tropicale e subtropicale e influiscono fortemente anche sul jet stream invernale e sulle caratteristiche della circolazione atmosferica nel Nord Pacifico e nel Nord America occidentale.
Di conseguenza, le oscillazioni intrastagionali hanno un impatto importante sulle tempeste e sulle temperature negli Stati Uniti. Durante l'estate queste oscillazioni hanno un effetto modulante sull'attività degli uragani nei bacini del Pacifico e dell'Atlantico. Pertanto, è molto importante monitorare e prevedere l'attività intrastagionale, poiché questa attività ha profonde implicazioni per la variabilità del tempo e del clima a breve termine nel corso dell'anno.
In questa pagina sono proposti vari strumenti utili per il monitoraggio delle oscillazioni intrastagionali.


Animazione radiazione infrarossa

Nella seguente gif animata è possibile osservare la radiazione infrarossa dell'atmosfera terrestre monitorata dai satelliti METEOSAT-5, GMS, GOES 10, e GOES 8. I loop sono costituiti da immagini a intervalli di 3 ore per periodi di 3 giorni. Le temperature più alte del top delle nubi sono evidenziate da colori blu, gialli e rossi, con i rossi che indicano temperature più fredde e convezioni più profonde.

Animazione radiazione infrarossa
Animazione di 3 giorni della radiazione infrarossa osservata dai satelliti METEOSAT-5, GMS, GOES 10, e GOES 8.
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Anomalie di geopotenziale a 200 hPa

Ciclo di 30 giorni di geopotenziale e anomalie di geopotenziale a 200 hPa. Una media di 11 giorni, centrata sulla data indicata nel titolo, di anomalie di geopotenziale a 200 hPa registrate dal NCEP Climate Data Assimilation System (CDAS), viene mostrata per i primi 25 giorni dell'animazione. Medie mobili di 10, 9, 8, 7 e 6 giorni sono mostrate negli ultimi 5 giorni. Le linee nere evidenziano le altitudini dei livelli a 200 hPa ogni 120 m, mentre le anomalie sono mostrate in scale di colore. Le anomalie sono calcolate prendendo come riferimento le medie giornaliere 1981-2010.

Anomalie di geopotenziale a 200 hPa
Ciclo di 30 giorni delle anomalie di geopotenziale a 200 hPa.
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Anomalia di geopotenziale a 500 hPa - Emisfero boreale

Ciclo di 30 giorni di geopotenziale e anomalie di geopotenziale a 500 hPa nell'emisfero settentrionale. Ciascun frame è dato da una media di 5 giorni, centrata sulla data indicata nel titolo, di anomalie di geopotenziale a 500 hPa registrate dal NCEP Climate Data Assimilation System (CDAS). Le linee nere evidenziano le altitudini dei livelli a 500 hPa ogni 120 m, mentre le anomalie sono mostrate in scale di colore. Le anomalie sono calcolate prendendo come riferimento le medie giornaliere 1981-2010.

Anomalia di geopotenziale a 500 hPa - Emisfero boreale
Ciclo di 30 giorni delle anomalie di geopotenziale a 500 hPa nell'emisfero boreale.
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Anomalia di geopotenziale a 500 hPa - Emisfero australe

Ciclo di 30 giorni di geopotenziale e anomalie di geopotenziale a 500 hPa nell'emisfero settentrionale. Ciascun frame è dato da una media di 5 giorni, centrata sulla data indicata nel titolo, di anomalie di geopotenziale a 500 hPa registrate dal NCEP Climate Data Assimilation System (CDAS). Le linee nere evidenziano le altitudini dei livelli a 500 hPa ogni 120 m, mentre le anomalie sono mostrate in scale di colore. Le anomalie sono calcolate prendendo come riferimento le medie giornaliere 1981-2010.

Anomalia di geopotenziale a 500 hPa - Emisfero australe
Ciclo di 30 giorni delle anomalie di geopotenziale a 500 hPa nell'emisfero australe.
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Radazione infrarossa e anomalie nelle velocità potenziali a 200 hPa

Animazione delle radazione infrarossa (IR) e delle anomalie giornaliere delle velocità potenziali a 200 hPa rispetto alle medie del periodo 1971-2000. Radiazione infrarosse espressa in gradi Kelvin. Le anomalie della velocità potenziale sono proporzionali alla divergenza, con linee verdi che corrispondono a regioni in cui la convenzione tende ad essere potenziata e linee marroni corrispondenti a regioni in cui la convenzione viene soppressa.

        

Radazione infrarossa e anomalie nelle velocità potenziali a 200 hPa

Animazione delle radazione infrarossa (IR) e delle anomalie giornaliere delle velocità potenziali a 200 hPa rispetto alle medie del periodo 1971-2000.
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Geopotenziale a 200 hPa e velocità del vento

In figura sono mostrate le medie su 5 giorni dei geopotenziali a 200 hPa (linee intervallate ogni 120 m) e la velocità del vento in m/s (con scale di colore).

Geopotenziale a 200 hPa e velocità del vento
Medie su 5 giorni dei livelli di geopotenziale a 200 hPa (linee nere a step di 120 metri) e velocità del vento in m/s (scala di colori).
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Geopotenziale a 500 hPa e anomalie

In figura sono mostrate le medie su 5 giorni dei geopotenziali a 500 hPa (linee intervallate ogni 120 m) e le anomalie di geopotenziale sempre a 500 hPa (scala di colore). Le anomalie sono calcolate prendendo come riferimento le medie 1979-1995 del periodo.

Geopotenziale a 500 hPa e anomalie
Medie su 5 giorni dei livelli di geopotenziale a 500 hPa (linee nere a step di 120 metri) e anomalie di geopotenziale (scala di colori).
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Anomalia di OLR nella fascia equatoriale

In figura è mostrata l'anomalia in W/m2 della cosiddetta Outgoing Long wave Radiation (OLR), ovvero la radazione uscente a grande lunghezza d'onda, nella fascia equatoriale compresa tra i 5° di latitudine nord e i 5° di latitudine sud. Lungo l'asse X sono riportate le diverse longitudini, mentre l'asse Y è l'asse del tempo. Anomalie negative di OLR implicano una convezione potenziata e quindi maggiore nuvolosità e maggiore possibilità di precipitazioni, mentre anomalie positive una convezione soppressa.

Anomalia di OLR nella fascia equatoriale
Anomalia di Outgoing Long wave Radiation (OLR) nella fascia equatoriale.
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Anomalia della velocità potenziale a 200 hPa nella fascia equatoriale

Nelle figura sono mostrate le anomalia della velocità potenziale a 200 hPa nella fascia equatoriale compresa tra i 5° di latitudine nord e i 5° di latitudine sud. I dati sono calcolati prendendo medie su 5 giorni e confrontandoli con le medie del periodo 1991-2020. Il diagramma di sinistra mostra l'anomalia totale, mentre quello di destra la media del periodo per ciascuna longitudine (asse X). L'asse Y è l'asse del tempo.

Anomalia della velocità potenziale a 200 hPa nella fascia equatoriale
Anomalia della velocità potenziale a 200 hPa nella fascia equatoriale compresa tra 5° di latitudine nord e i 5° di latitudine sud.
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Anomalia velocità del vento a 850 hPa nella fascia equatoriale

Diagramma con anomalia giornaliera della velocità del vento a 850 hPa nella fascia equatoriale compresa tra i 5° di latitudine nord e i 5° di latitudine sud. I dati sono calcolati prendendo medie su 5 giorni e confrontandoli con le medie del periodo 1991-2020.

Anomalia velocità del vento a 850 hPa nella fascia equatoriale
Anomalia velocità del vento a 850 hPa nella fascia equatoriale compresa tra 5° di latitudine nord e i 5° di latitudine sud.
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Anomalia di calore dell'atmosfera lungo l'equatore

In questo diagramma sono mostrate le anomalie di calore nei primi 300 m di atmosfera sopra gli oceani lungo l'equatore, prendendo la media su 5 giorni. Anomalie calcolate confrontandole con le medie del periodo 1991-2020 per ciascuna longitudine (asse X). L'asse Y è l'asse del tempo.

Anomalia di calore dell'atmosfera lungo l'equatore
Anomalie di calore nei primi 300 m di atmosfera sopra gli oceani lungo l'equatore.
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Anomalia di geopotenziale a 500 hPa alle medie latitudini

Nei due diagrammi sono mostrate le anomalie di geopotenziale a 500 hPa alle medie latitudini, prendendo la media su 5 giorni. La figura di sinistra si riferisce all'intervallo di latitudine 45° N - 60° N, quella di destra alla corrispondente fascia dell'emisfero australe. Anomalie calcolate confrontandole con le medie del periodo 1981-2010 per ciascuna longitudine (asse X). L'asse Y è l'asse del tempo.

Anomalia di geopotenziale alle medie latitudini - Emisfero nord
Anomalia di geopotenziale alle medie latitudini per l'emisfero nord
Credits: cpc.ncep.noaa.gov
Anomalia di geopotenziale alle medie latitudini - Emisfero sud
Anomalia di geopotenziale alle medie latitudini per l'emisfero sud
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Anomalia di geopotenziale a 500 hPa alle alte latitudini

Nei due diagrammi sono mostrate le anomalie di geopotenziale a 500 hPa alle alte latitudini, prendendo la media su 5 giorni. La figura di sinistra si riferisce all'intervallo di latitudine 60° N - 90° N, quella di destra alla corrispondente fascia dell'emisfero australe. Anomalie calcolate confrontandole con le medie del periodo 1981-2010 per ciascuna longitudine (asse X). L'asse Y è l'asse del tempo.

Anomalia di geopotenziale alle alte latitudini - Emisfero nord
Anomalia di geopotenziale alle alte latitudini per l'emisfero nord
Credits: cpc.ncep.noaa.gov
Anomalia di geopotenziale alle alte latitudini - Emisfero sud
Anomalia di geopotenziale alle alte latitudini per l'emisfero sud
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Sezioni suggerite

Mappa Webcam Alpi

Tutte le webcam delle Alpi in una comoda mappa interattiva! Scegli la regione, la provincia e seleziona la località.

Mappa Webcam Appennino

Consulta le webcam installate lungo l'Appennino utilizzando la nostra mappa interattiva per trovare la località di tuo interesse!

Mappe meteo GFS

Previsioni meteo emesse dal modello GFS (Global Forecast System) del National Centers for Environmental Prediction (NCEP).

Terremoti in tempo reale in Italia

Mappe e tabella con gli ultimi terremoti rilevati dal sistema di monitoraggio dell'INGV.