Arctic Oscillation Index: analisi circolazione atmosferica sull'Artico



  Indici teleconnettivi e previsioni long range  
AAO (Antarctic Oscillation) NAM (North Annular Mode) SCAND (Scandinavia pattern) Analisi Stratosfera
AO (Arctic Oscillation) NAO (North Atlantic Oscillation) SOI (Southern Oscillation) Temp Stratosfera Polo-Nord
EA (East Atlantic) Polar/Eurasia SST (Sea Surface Temperature) Temp e geopotenziali 10 hPa
EA/WR (East Atl./Western Russia) PNA (Pacific North-America) Temp e geopotenziali 100 hPa
MJO (Madden Julian Oscillation) QBO (Quasi-Biennial Oscillation) Oscillazioni intrastagionali


Prevedere le irruzioni di aria fredda polare con l'Arctic Oscillation

L'Arctic Oscillation Index (AO) è un indice su larga scala della variabilità climatica. Coincide con il North Annular Mode (NAM), quando quest'ultimo è calcolato a 1000 hPa (il NAM è calcolato fino a quote stratosferiche). Per ulteriori info rimanda alla pagina dedicata al NAM.
Quando l'AO è nella sua fase positiva (AO+), un anello di forti venti circolanti in senso antiorario intorno al Polo Nord confina l'aria più fredda nelle regioni polari. In questa fase la pressione a livello del mare alle alte latitudini è estremamente bassa (rafforzamento del vortice polare, ovvero quell'area di bassa pressione che staziona in quota in modo semi-permanente sopra il Polo nord), mentre alle medie latitudini si ha un rafforzamento degli anticicloni. Con un vortice polare profondo si osservano correnti occcidentali particolarmente forti, poco ondulate e quindi con conseguente ridotto scambio di calore con le latitudini più basse.
Quando la cintura dei venti diventa più debole e più distorta siamo nella fase negativa dell'AO (AO-); in questa fase, caratterizzata da basse pressioni alle medie latitudini, si osserva una più facile penetrazione verso sud delle fredde masse d'aria artiche e un aumento della tempestosità alle medie latitudini. L'intensità del fenomeno può comportare anche lo splitting del vortice polare, con potenti irruzioni di aria fredda alle medie latitudini.
L'AO è calcolato proiettando le anomalie giornaliere di geopotenziale a 1000 hPa tra le latitudini comprese tra 20° N e 90° N rispetto al modello di oscillazione artica definito da una funzione empirica delle medie mensili dei geopotenziali a 1000 hPa durante il periodo 1979-2000 (si veda la mappa in figura). La serie temporale è poi normalizzata con la deviazione standard della media mensile.

Mappa del modello di AO index di riferimento
Mappa del modello di AO index definita dalla funzione ortogonale empirica (EOF) della media mensile dei geopotenziali a 1000 hPa durante il periodo 1979-2000.
Arctic oscillation: fase negativa e fase positiva
Arctic oscillation: fase negativa e fase positiva. Credits: wikipedia.org.

Arctic oscillation - AO index osservato e previsione GFS

Sono qui mostrati i valori di AO index registrati negli ultimi 120 giorni (primo diagramma) e le previsioni GFS eseguite a 7, 10 e 14 giorni. Gli indici sono normalizzati dalla deviazione standard dell'AO index mensile monitorato tra il 1979 ed il 2000.
I valori in alto a sinistra e a destra di ciascuna figura indicano rispettivamente il valore medio dell'indice AO e i coefficienti di correlazione tra l'osservazione e le previsioni.

Arctic oscillation - AO index osservato e previsione GFS
AO index degli ultimi 120 giorni. I valori in alto a sinistra ed in alto a destra di ciascuna figura indicano rispettivamente il valore medio di AO ed i coefficienti di correlazione tra AO index osservato e previsto. Più il valore è prossimo a 1 e più alta è stata la correlazione tra osservazione e previsione fatta. Credits: cpc.ncep.noaa.gov

AO index osservato e previsione Ensemble

Sono qui mostrati i valori di AO index registrati negli ultimi 120 giorni e le previsioni Ensemble. Gli indici sono normalizzati dalla deviazione standard dell'AO index mensile monitorato tra il 1979 ed il 2000. Una media mobile di 3 giorni è applicata per le serie temporali delle previsioni.
Nel primo diagramma con una linea nera è indicato l'AO index osservato, mentre con delle linee rosse sono mostrate 11 previsioni GFS ensemble a partire dall'ultimo giorno di osservazione.
Negli altri diagrammi è sovrapposto l'AO index osservato (linea nera) alla media degli 11 ensemble (linea blu), mentre la zona gialla sono i valori compresi entro 1 deviazione standard rispetto alla media degli ensemble. Infine, le linee rosse mostrano il range massimo e minimo degli indici previsti.

AO index osservato e previsione Ensemble
AO index degli ultmi 120 giorni e previsione GFS Ensemble. I valori in alto a sinistra e in alto a destra di ciascuna figura indicano rispettivamente il valore medio di AO ed i coefficienti di correlazione tra AO index osservato e previsto. Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Valori di AO index dal 1950 ad oggi

Nella seguente tabella tutti i valori medi mensili di AO index dal 1950 ad oggi. Con una scala di rossi sono evidenziati valori superiori a +0.5, con una scala di blu quelli inferiori a -0.5.
Sotto la tabella, un diagramma mostra nuovamente i valori di AO finora registrati.

GENFEBMARAPRMAGGIU LUGAGOSETOTTNOVDIC
1950-0.060+0.627-0.008+0.555+0.072+0.539-0.802-0.851+0.358-0.379-0.515-1.928
1951-0.085-0.400-1.934-0.776-0.863-0.918+0.090-0.377-0.818-0.213-0.069+1.987
1952+0.368-1.747-1.859+0.538-0.773-0.441+0.383-0.030-0.383-0.437-1.891-1.827
1953-1.036-0.249+1.068-1.256-0.562+0.022+0.333+0.085+0.662-0.195+0.354+0.576
1954-0.148-0.181+0.476+0.512-1.656-0.268+0.341-0.122+0.301+0.513-0.328+0.553
1955-1.163-1.542-1.568+0.194+0.242-0.266+0.332+0.760+0.357+0.099-1.342-0.444
1956-1.204-2.029+0.470-0.868+1.391+0.280-0.215-0.652-0.202+1.139-0.066+0.001
1957+2.062-1.513-2.013+0.238-0.966-0.760-0.646+0.097-0.956+0.903-1.380+0.828
1958-1.438-2.228-2.522-0.360-0.336-1.149-0.684-0.755-0.012+0.770-0.011-1.687
1959-2.013+2.545+1.432+0.119-0.341-0.033+0.105-0.745-0.281-0.249-1.411-0.042
1960-2.484-2.212-1.625-0.297-0.857+0.055-0.619-1.008-0.382-1.187-0.553-0.343
1961-1.506+0.621+0.341-0.237+0.158+0.837-0.108+0.013+0.815+0.203-0.010-1.668
1962+1.645-0.358-2.848+1.169+0.068+0.287-0.926+0.152-0.056-0.016-1.112-0.711
1963-3.311-1.721+0.724-0.348+0.771-0.585-0.303-0.625+0.083+1.069-0.419-1.178
1964+0.385-0.575-0.558+0.663+1.174+0.142+0.734-1.207-0.227+0.342-0.344-0.246
1965-1.046-2.084-0.905+0.568-0.152+0.038-0.510-0.255-0.698+0.394-1.341+0.163
1966-3.232-1.438-0.911-1.837+1.124+0.408+0.011-0.945+0.011-1.077+0.111-1.401
1967-0.576+1.180+1.967+1.700+0.127+0.647+0.259-0.293+0.133+1.299+0.334-0.347
1968-0.409-2.154+1.741+0.328-0.241+0.420-0.836-0.671-1.009-1.013-2.183-0.783
1969-2.967-3.114-1.582+0.439-0.720-0.348+0.409-0.782-0.083+0.098+0.326-1.856
1970-2.412-1.325-2.084+0.302+0.531+0.875+0.139-0.263+0.030+0.098+0.378-0.399
1971-0.163-0.922-1.091-0.583+0.679-0.668-0.579+0.818+0.153+1.185+0.419+0.824
1972+0.167-0.195-0.141+1.007+0.140-0.049-0.553-0.082-0.920+0.392-0.380+1.238
1973+1.232+0.786+0.537-1.126+0.073+0.531+0.271+0.312+0.114+0.337+0.002-0.181
1974+0.232-0.489-0.746+0.309-0.507-0.048+0.390-0.533-0.136-1.024-0.435+0.556
1975+1.595+0.195+0.151+0.409-0.614-0.323+0.345+0.130+1.278+0.138+0.619+1.290
1976+0.034+1.656+0.587+0.440+0.060+0.328-0.325+0.559-0.743-0.804-0.087-2.074
1977-3.767-2.010+0.344+1.329+0.104-0.226-0.492-1.412+0.587-0.009+0.605-0.240
1978-0.347-3.014+0.502-0.967+0.059+0.635-0.604-0.354-0.099+0.895+2.470-0.980
1979-2.233-0.697-0.814-1.157-0.250+0.933+0.038-0.684-0.046-1.243+0.475+1.295
1980-2.066-0.934-1.433-0.419-1.155+0.722-0.622-0.185+0.313-0.521-1.361-0.057
1981-0.116-0.332-1.645+0.430+0.180-0.438+0.560-0.244-1.040-1.167-0.188-1.216
1982-0.883+0.974+1.074+1.454-0.209-1.180+0.005+0.362+0.558-0.211+0.661+0.967
1983+1.359-1.806-0.567-0.738-0.441+0.312+0.131+1.098+0.167+1.369-0.688+0.186
1984+0.905-0.303-2.386-0.284+0.479+0.007+0.019+0.466-0.413-0.270-0.966+0.446
1985-2.806-1.440+0.551+0.652-0.432-0.347-0.390-0.001+0.114+1.035-1.218-1.948
1986-0.568-2.904+1.931+0.103+0.367+0.535-0.008-0.826-0.023+1.425+0.926+0.060
1987-1.148-1.473-1.746+0.387+0.325-0.710-0.466-0.836+0.286-0.080-0.536-0.534
1988+0.265-1.066-0.197-0.561-0.846+0.060-0.143+0.255+1.039+0.032-0.035+1.679
1989+3.106+3.279+1.530-0.250+0.889+0.345+0.866+0.551+0.703+0.991+0.034-0.644
1990+1.001+3.402+2.990+1.879+0.943+0.304-0.296-0.180-0.210+0.660+0.521+1.277
1991+0.723-0.876-0.527+0.530+0.486-0.115-0.188+0.797-0.112-0.252+0.285+1.613
1992+0.550+1.122+0.984-0.520+1.341-0.302+0.191+0.535-0.640-0.366+0.717+1.627
1993+3.495+0.184+0.764-0.435-1.607-0.519-0.511-0.393-0.361-0.565+1.002-0.104
1994-0.288-0.862+1.881+0.225-0.115+1.606+0.351+0.828-0.084+0.174+1.779+0.894
1995-0.154+1.429+0.393-0.963-0.891-0.112-0.217+0.544-0.549+0.075-0.723-2.127
1996-1.200+0.163-1.483-1.525-0.226+0.497+0.715+0.125-1.140+0.182+0.136-1.721
1997-0.457+1.889+1.091+0.324-0.961-0.815-0.431+0.121+0.195-0.700-0.661-0.071
1998-2.081-0.183-0.254-0.038+0.429-0.711-0.212+0.650-1.050+0.294-1.449+1.353
1999+0.110+0.482-1.492+0.284+0.226+0.707-0.002-0.672+0.059-0.006+0.611+1.043
2000+1.270+1.076-0.451-0.279+0.969+0.586-0.649+0.144+0.395+0.317-1.581-2.354
2001-0.959-0.622-1.687+0.906+0.452-0.015-0.031+0.520-0.707+0.708+0.819-1.322
2002+1.381+1.304+0.902+0.748+0.401+0.573+0.328-0.229-0.043-1.488-1.425-1.592
2003-0.472+0.128+0.933-0.178+1.017-0.102+0.075-0.280+0.467-0.670+0.642+0.265
2004-1.686-1.528+0.318-0.409-0.094-0.236-0.201-0.720+0.855-0.515+0.678+1.230
2005+0.356-1.271-1.348-0.046-0.763-0.383-0.030+0.026+0.802+0.030+0.228-2.104
2006-0.171-0.156-1.604+0.138+0.156+1.071+0.103-0.265+0.607-1.029+0.521+2.282
2007+2.034-1.307+1.182+0.544+0.894-0.555-0.397-0.034+0.179+0.384-0.519+0.821
2008+0.819+0.938+0.586-0.455-1.205-0.090-0.480-0.081-0.327+1.676+0.092+0.648
2009+0.800-0.672+0.121+0.973+1.194-1.351-1.356-0.054+0.875-1.540+0.459-3.413
2010-2.587-4.266-0.432-0.275-0.919-0.013+0.435-0.117-0.865-0.467-0.376-2.631
2011-1.683+1.575+1.424+2.275-0.035-0.858-0.472-1.063+0.665+0.800+1.459+2.221
2012-0.220-0.036+1.037-0.035+0.168-0.672+0.168+0.014+0.772-1.514-0.111-1.749
2013-0.610-1.007-3.185+0.322+0.494+0.549-0.011+0.154-0.461+0.263+2.029+1.475
2014-0.969+0.044+1.206+0.972+0.464-0.507-0.489-0.371+0.102-1.134-0.530+0.413
2015+1.092+1.043+1.837+1.216+0.763+0.427-1.108-0.689-0.165-0.250+1.945+1.444
2016-1.449-0.024+0.280-1.051-0.036+0.313+0.085+0.472+0.781-1.917-0.611+1.786
2017+0.942+0.340+1.365-0.089-0.730+0.402+0.634+0.150-0.492+0.690-0.078-0.059
2018-0.281+0.113-0.941+0.544+1.180+0.380+0.612+0.836+0.585+0.413-1.116+0.110
2019-0.713+1.149+2.116-0.255-1.231-0.601-0.890-0.722+0.306-0.082-1.193+0.412
2020+2.419+3.417+2.641+0.928-0.027-0.122-0.412-0.381+0.631-0.072+2.086-1.736
2021-2.484-1.191+2.109-0.204-0.161+0.845+0.630-0.209-0.252-0.146+0.093+0.198
2022+0.848+1.544+0.305-0.603+1.224-0.074+0.025-0.170-0.655+1.346+0.339-2.719
2023-0.674+1.600+0.280-0.973+1.134-0.286-0.154-0.602+0.318-0.414-0.036-0.222
2024-0.210+0.635-0.610+0.465-0.048+0.136+0.587+1.284-0.624+0.525-0.037

Media mobile su 3 mesi dei valori di AO index

Media mobile su 3 mesi dei valori di AO index
Media mobile su 3 mesi dei valori di AO index. Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Vertical cross-section delle anomalie di geopotenziale

In questo diagramma sono mostrate le anomalie di geopotenziale per 14 diversi livelli di pressione negli ultimi 120 giorni, normalizzati rispetto alla deviazione standard utilizzando il periodo di riferimento 1979-2000. Le anomalie sono calcolate sottraendo la media 1979-2000 e poi mediati sulla calotta polare sotto i 65° di latitudine sud.
Colori blu indicano un vortice polare forte mentre colori sul rossi un vortice polare debole. Le linee continue nere indicano anomalie nulle.
Nel secondo diagramma è riportato l'AO index calcolato giornalmente.

Vertical cross-section delle anomalie di geopotenziale sopra la calotta polare antartica
Vertical cross-section delle anomalie di geopotenziale sotto i 65° S. Colori blu indicano un vortice polare forte mentre colori sul rossi un vortice polare debole. Le linee continue nere indicano anomalie nulle. Nella diagramma più basso è riportato l'AO index calcolato giornalmente. Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Sezioni suggerite

Mappa Webcam Alpi

Tutte le webcam delle Alpi in una comoda mappa interattiva! Scegli la regione, la provincia e seleziona la località.

Mappa Webcam Appennino

Consulta le webcam installate lungo l'Appennino utilizzando la nostra mappa interattiva per trovare la località di tuo interesse!

Mappe meteo GFS

Previsioni meteo emesse dal modello GFS (Global Forecast System) del National Centers for Environmental Prediction (NCEP).

Terremoti in tempo reale in Italia

Mappe e tabella con gli ultimi terremoti rilevati dal sistema di monitoraggio dell'INGV.