North Atlantic Oscillation Index [NAO index]



  Indici teleconnettivi e previsioni long range  
AAO (Antarctic Oscillation) NAM (North Annular Mode) SCAND (Scandinavia pattern) Analisi Stratosfera
AO (Arctic Oscillation) NAO (North Atlantic Oscillation) SOI (Southern Oscillation) Temp Stratosfera Polo-Nord
EA (East Atlantic) Polar/Eurasia SST (Sea Surface Temperature) Temp e geopotenziali 10 hPa
EA/WR (East Atl./Western Russia) PNA (Pacific North-America) Temp e geopotenziali 100 hPa
MJO (Madden Julian Oscillation) QBO (Quasi-Biennial Oscillation) Oscillazioni intrastagionali


Indici teleconnettivi: North Atlantic Oscillation Index [NAO index]

Il North Atlantic Oscillation [NAO], è un modello di circolazione atmosferica localizzato nell'Oceano Atlantico settentrionale e caratterizzato dalla fluttuazione ciclica della differenza di pressione al livello del mare tra l'Islanda e le Azzorre.
Il NAO index è calcolato come differenza tra le anomalie medie di pressione a livello del mare sulle Azzorre e le anomalie osservate in Islanda.
Quando il ciclone d'Islanda è molto intenso (cioé la pressione è molto bassa) e l'anticiclone delle Azzorre è rafforzato, si ha una fase di NAO positiva (NAO+). In questa situazione le perturbazioni atlantiche seguono traiettorie insolitamente alte per poi scendere scivolando a est dell'Italia. Un NAO+ è associata ad estati fresche e inverni miti e piovosi nell'Europa centro-settentrionale, scarsa piovosità nelle zone mediterranee, temperature sopra media nella fascia orientale degli Stati Uniti e nel nord Europa, sotto media in Groenlandia e spesso nel sud Europa e Medio Oriente.
La riduzione dei venti occidentali che si osserva durante una fase di NAO negativa (NAO-) comporta situazioni opposte, con inverni più freddi e perturbati nell'area mediterranea.
Il NAO index esibisce sia notevoli variabilità inter-stagionali e inter-annuali che prolongati periodi (molti mesi) di fasi continue di NAO+ o NAO-. Il NAO invernale mostra significative variabilità multi-decennali. Ad esempio, la fase negativa di NAO dominò la circolazione tra la metà degli anni '50, fino all'inverno 1978-79. Durante questo intervallo di circa 24 anni ci furono 4 periodi principali di almeno 3 anni in cui la fase negativa fu dominante e la fase positive sostanzialmente assente.

Mappa del modello di NAO index di riferimento
I modelli di riferimento per gennaio, aprile, luglio e ottobre vengono visualizzati in modo che il valore tracciato in ogni punto della griglia rappresenti la correlazione temporale tra le anomalie di altezza standardizzate mensili in quel punto e le serie temporali del modello di teleconnessione valide per il mese specificato. Il cosidetto pattern è una particolare configurazione con persistenza superiore a 2 settimane che a volte persiste per mesi e si ripresenta periodicamente.
Credits: cpc.ncep.noaa.gov
North Atlantic Oscillation: fase negativa e fase positiva
North Atlantic Oscillation: fase negativa e fase positiva
Credits: wikipedia.org.

North Atlantic Oscillation - NAO index osservato e previsione GFS

Sono qui mostrati i valori di NAO index registrati negli ultimi 120 giorni (primo diagramma) e le previsioni GFS eseguite a 7, 10 e 14 giorni. Gli indici sono normalizzati dalla deviazione standard del NAO index mensile monitorato tra il 1950 ed il 2000. Una media mobile di 3 giorni è applicata per le serie temporali delle previsioni.
I valori nell'angolo superiore sinistro e destro di ciascuna figura indicano rispettivamente il valore medio di NAO index ed i coefficienti di correlazione tra quanto osservato e quanto previsto.

NAO index: valori osservati e previsione GFS
NAO index degli ultimi 120 giorni. I valori in alto a sinistra ed in alto a destra di ciascuna figura indicano rispettivamente il valore medio di NAO ed i coefficienti di correlazione tra NAO index osservato e previsto. Più il valore è prossimo a 1 e più alta è stata la correlazione tra osservazione e previsione fatta.
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

NAO index osservato e previsione Ensemble

Sono qui mostrati i valori di NAO index registrati negli ultimi 120 giorni e le previsioni Ensemble. Gli indici sono normalizzati dalla deviazione standard dell'AO index mensile monitorato tra il 1979 ed il 2000. Una media mobile di 3 giorni è applicata per le serie temporali delle previsioni.
Nel primo diagramma con una linea nera è indicato il NAO index osservato, mentre con delle linee rosse sono mostrate 11 previsioni GFS ensemble a partire dall'ultimo giorno di osservazione.
Negli altri diagrammi è sovrapposto il NAO index osservato (linea nera) alla media degli 11 ensemble (linea blu), mentre la zona gialla sono i valori compresi entro 1 deviazione standard rispetto alla media degli ensemble. Infine, le linee rosse mostrano il range massimo e minimo degli indici previsti.

NAO index osservato e previsione Ensemble
NAO index degli ultmi 120 giorni e previsione GFS Ensemble. I valori in alto a sinistra e in alto a destra di ciascuna figura indicano rispettivamente il valore medio di AO ed i coefficienti di correlazione tra AO index osservato e previsto.
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Valori di NAO index dal 1950 ad oggi

Nella seguente tabella tutti i valori medi mensili di NAO index dal 1950 ad oggi. Con una scala di rossi sono evidenziati valori superiori a +0.5, con una scala di blu quelli inferiori a -0.5.
Sotto la tabella, un diagramma mostra nuovamente i valori di NAO finora registrati.

GENFEBMARAPRMAGGIU LUGAGOSETOTTNOVDIC
1950+0.920+0.400-0.360+0.730-0.590-0.060-1.260-0.050+0.250+0.850-1.260-1.020
1951+0.080+0.700-1.020-0.220-0.590-1.640+1.370-0.220-1.360+1.870-0.390+1.320
1952+0.930-0.830-1.490+1.010-1.120-0.400-0.090-0.280-0.540-0.730-1.130-0.430
1953+0.330-0.490-0.040-1.670-0.660+1.090+0.400-0.710-0.350+1.320+1.040-0.470
1954+0.370+0.740-0.830+1.340-0.090-0.250-0.600-1.900-0.440+0.600+0.400+0.690
1955-1.840-1.120-0.530-0.420-0.340-1.100+1.760+1.070+0.320-1.470-1.290+0.170
1956-0.220-1.120-0.050-1.060+2.210+0.100-0.750-1.370+0.240+0.880+0.510+0.100
1957+1.050+0.110-1.260+0.490-0.790-0.720-1.190-0.550-1.660+1.320+0.730+0.120
1958-0.540-1.060-1.960+0.370-0.240-1.380-1.730-1.560-0.070+0.160+1.640-0.700
1959-0.870+0.680-0.150+0.360+0.390+0.400+0.740+0.060+0.880+0.890+0.410+0.440
1960-1.290-1.890-0.500+1.360+0.450-0.210+0.350-1.400+0.390-1.730-0.510+0.060
1961+0.410+0.450+0.550-1.550-0.360+0.860-0.390+0.900+1.240+0.510-0.620-1.480
1962+0.610+0.550-2.470+0.990-0.100+0.160-2.470+0.140-0.370+0.410-0.230-1.320
1963-2.120-0.960-0.430-1.350+2.160-0.430-0.770-0.640+1.790+0.940-1.270-1.920
1964-0.950-1.430-1.200+0.360+0.520+1.290+1.900-1.770+0.200+0.740-0.010-0.150
1965-0.120-1.550-1.510+0.720-0.620+0.290+0.320+0.450+0.370+0.380-1.660+1.370
1966-1.740-1.390+0.560-0.750+0.220+1.050+0.320-1.760-0.450-0.680-0.040+0.720
1967-0.890+0.190+1.510+0.180-0.990+1.400+0.410+1.440+0.930+0.070+0.600-0.450
1968+0.130-1.290+0.400-1.080-1.760+0.330-0.800-0.660-1.920-2.300-0.930-1.400
1969-0.830-1.550-1.560+1.530+0.550+0.550+0.570-1.450+2.070+0.660-0.960-0.280
1970-1.500+0.640-0.960-1.300+1.140+1.550+0.100+0.100-0.090-0.920-0.600-1.200
1971-1.130+0.240-0.840-0.240+0.500-1.570+0.240+1.550+0.390+0.580-0.200+0.600
1972+0.270+0.320+0.720-0.220+0.950+0.880+0.180+1.320-0.120+1.090+0.540+0.190
1973+0.040+0.850+0.300-0.540-0.440+0.390+0.570-0.060-0.300-1.240-0.930+0.320
1974+1.340-0.140-0.030+0.510-0.240-0.140-0.760-0.640+0.820+0.490-0.540+1.500
1975+0.580-0.620-0.610-1.600-0.520-0.840+1.550-0.260+1.560-0.540+0.410+0.000
1976-0.250+0.930+0.750+0.260+0.960+0.800-0.320+1.920-1.290-0.080+0.170-1.600
1977-1.040-0.490-0.810+0.650-0.860-0.570-0.450-0.280+0.370+0.520-0.070-1.000
1978+0.660-2.200+0.700-1.170+1.080+1.380-1.140+0.640+0.460+1.930+3.040-1.570
1979-1.380-0.670+0.780-1.710-1.030+1.600+0.830+0.960+1.010-0.300+0.530+1.000
1980-0.750+0.050-0.310+1.290-1.500-0.370-0.420-2.240+0.660-1.770-0.370+0.780
1981+0.370+0.920-1.190+0.360+0.200-0.450+0.050+0.390-1.450-1.350-0.380-0.020
1982-0.890+1.150+1.150+0.100-0.530-1.630+1.150+0.260+1.760-0.740+1.600+1.780
1983+1.590-0.530+0.950-0.850-0.070+0.990+1.190+1.610-1.120+0.650-0.980+0.290
1984+1.660+0.720-0.370-0.280+0.540-0.420-0.070+1.150+0.170-0.070-0.060+0.000
1985-1.610-0.490+0.200+0.320-0.490-0.800+1.220-0.480-0.520+0.900-0.670+0.220
1986+1.110-1.000+1.710-0.590+0.850+1.220+0.120-1.090-1.120+1.550+2.290+0.990
1987-1.150-0.730+0.140+2.000+0.980-1.820+0.520-0.830-1.220+0.140+0.180+0.320
1988+1.020+0.760-0.170-1.170+0.630+0.880-0.350+0.040-0.990-1.080-0.340+0.610
1989+1.170+2.000+1.850+0.280+1.380-0.270+0.970+0.010+2.050-0.030+0.160-1.150
1990+1.040+1.410+1.460+2.000-1.530-0.020+0.530+0.970+1.060+0.230-0.240+0.220
1991+0.860+1.040-0.200+0.290+0.080-0.820-0.490+1.230+0.480-0.190+0.480+0.460
1992-0.130+1.070+0.870+1.860+2.630+0.200+0.160+0.850-0.440-1.760+1.190+0.470
1993+1.600+0.500+0.670+0.970-0.780-0.590-3.180+0.120-0.570-0.710+2.560+1.560
1994+1.040+0.460+1.260+1.140-0.570+1.520+1.310+0.380-1.320-0.970+0.640+2.020
1995+0.930+1.140+1.250-0.850-1.490+0.130-0.220+0.690+0.310+0.190-1.380-1.670
1996-0.120-0.070-0.240-0.170-1.060+0.560+0.670+1.020-0.860-0.330-0.560-1.410
1997-0.490+1.700+1.460-1.020-0.280-1.470+0.340+0.830+0.610-1.700-0.900-0.960
1998+0.390-0.110+0.870-0.680-1.320-2.720-0.480-0.020-2.000-0.290-0.280+0.870
1999+0.770+0.290+0.230-0.950+0.920+1.120-0.900+0.390+0.360+0.200+0.650+1.610
2000+0.600+1.700+0.770-0.030+1.580-0.030-1.030-0.290-0.210+0.920-0.920-0.580
2001+0.250+0.450-1.260+0.000-0.020-0.200-0.250-0.070-0.650-0.240+0.630-0.830
2002+0.440+1.100+0.690+1.180-0.220+0.380+0.620+0.380-0.700-2.280-0.180-0.940
2003+0.160+0.620+0.320-0.180+0.010-0.070+0.130-0.070+0.010-1.260+0.860+0.640
2004-0.290-0.140+1.020+1.150+0.190-0.890+1.130-0.480+0.380-1.100+0.730+1.210
2005+1.520-0.060-1.830-0.300-1.250-0.050-0.510+0.370+0.630-0.980-0.310-0.440
2006+1.265-0.511-1.278+1.235-1.144+0.841+0.902-1.726-1.622-2.244+0.437+1.337
2007+0.223-0.470+1.442+0.169+0.664-1.306-0.579-0.139+0.721+0.447+0.576+0.344
2008+0.890+0.735+0.076-1.065-1.728-1.389-1.274-1.160+1.017-0.043-0.320-0.277
2009-0.007+0.057+0.572-0.204+1.683-1.207-2.153-0.194+1.509-1.032-0.025-1.926
2010-1.109-1.984-0.883-0.720-1.487-0.816-0.425-1.223-0.795-0.928-1.616-1.847
2011-0.877+0.701+0.613+2.478-0.062-1.280-1.512-1.347+0.536+0.394+1.360+2.521
2012+1.174+0.420+1.266+0.471-0.907-2.531-1.321-0.983-0.586-2.062-0.578+0.171
2013+0.345-0.453-1.612+0.687+0.569+0.521+0.672+0.970+0.241-1.280+0.901+0.946
2014+0.290+1.335+0.798+0.305-0.922-0.970+0.175-1.681+1.616-1.271+0.678+1.857
2015+1.789+1.323+1.450+0.725+0.145-0.067-3.179-0.760-0.648+0.437+1.744+2.244
2016+0.117+1.580+0.734+0.375-0.774-0.432-1.760-1.645+0.611+0.411-0.164+0.478
2017+0.478+1.005+0.737+1.732-1.911+0.045+1.256-1.098-0.613+0.186-0.005+0.882
2018+1.442+1.578-0.927+1.241+2.121+1.088+1.389+1.967+1.674+0.934-0.111+0.612
2019+0.592+0.291+1.232+0.466-2.623-1.089-1.425-1.168-0.164-1.413+0.279+1.202
2020+1.343+1.257+1.013-1.022-0.410-0.147-1.226+0.122+0.985-0.655+2.545-0.302
2021-1.109+0.136+0.730-1.425-1.239+0.765+0.026-0.282-0.214-2.290-0.185+0.288
2022+1.078+1.683+0.768-0.365+0.706-0.118-0.094+1.470-1.611-0.718+0.692-0.146
2023+1.250+0.923-1.109-0.628+0.386-0.578-2.175-1.164-0.441-2.029-0.319+1.937
2024+0.206+1.089-0.214-0.780-0.443-0.086+1.456+0.632-1.428-0.375-0.232

Media mobile su 3 mesi dei valori di NAO index

Media mobile su 3 mesi dei valori di NAO index
Media mobile su 3 mesi dei valori di NAO index.
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

NAO index stagione fredda

NAO index medio stagionale durante la stagione fredda (linea blu) calcolato dalla media del NAO index mesile di gennaio, febbraio e marzo per ogni anno (JFM, in figura sta per January, February and March). La linea nera indica la media di cinque anni dell'indice. Entrambe le curve sono standardizzate utilizzando le statistiche del periodo base 1950-2000.

NAO index stagione fredda
NAO index stagione fredda calcolato mediando i valori di NAO index dei mesi di gennaio, febbraio, marzo.
Credits: cpc.ncep.noaa.gov

Sezioni suggerite

Mappa Webcam Alpi

Tutte le webcam delle Alpi in una comoda mappa interattiva! Scegli la regione, la provincia e seleziona la località.

Mappa Webcam Appennino

Consulta le webcam installate lungo l'Appennino utilizzando la nostra mappa interattiva per trovare la località di tuo interesse!

Mappe meteo GFS

Previsioni meteo emesse dal modello GFS (Global Forecast System) del National Centers for Environmental Prediction (NCEP).

Terremoti in tempo reale in Italia

Mappe e tabella con gli ultimi terremoti rilevati dal sistema di monitoraggio dell'INGV.